Si parla di Musica! (e non solo)

Mese: Luglio 2020

Un disco per l’estate (vol 5): Lucio Corsi

È uno dei più originali nuovi cantautori italiani. Lucio Corsi riprende il tour dell'album “Cosa faremo da grandi?”, un gioiellino da scoprire.
Lucio Corsi, “Cosa faremo da grandi?”

Una delle pochissime note positive del periodo di “chiusura” è quello di aver potuto approfondire o scoprire artisti nuovi, di cui avevi magari sentito parlar bene, ma per questioni di tempo e pigrizia avevi trascurato.

Tra questi mi è piaciuto particolarmente Lucio Corsi (qui una mia vecchia intervista). E’ un giovane cantautore maremmano, trasferitosi in quel di Milano, che si veste come se fossimo negli anni 70 e scrive canzoni fantasiose e bizzarre, con richiami eterogenei, da Ivan Graziani al primo Renato Zero, sino al Bowie dell’epopea glam.

Ascoltare per credere il suo ultimo album, “Cosa faremo da grandi?” pubblicato da Sugar Music, prodotto con Bianconi dei Baustelle e uscito a inizio di questo anno maledetto.

Ci sono pezzi surreali, storie strane, atmosfere fiabesche, con un gusto piacevolmente rétro e fieramente fuori dalle mode. Il pezzo che dà il titolo al disco, tanto per fare un esempio, è un gioiellino (e così pure il video, un piccolo film). Consigliatissimo.

Un disco per l’estate (vol. 4): Paul Weller

E' uscito "On Sunset", il nuovo album di Paul Weller. Un disco più solare e accattivante, con qualche riminiscenza degli indimenticabili Style Council.
Paul Weller

Quarto appuntamento con “Un disco per l’estate”, dedicato stavolta all’ultimo lavoro di una figura storica della scena inglese, Paul Weller. Un maestro che speriamo di rivedere presto anche in concerto.

“On Sunset”, Paul Weller, Polydor

Lo confesso: ho iniziato a conoscere Paul Weller con gli Style Council, saltando a piè pari l’epopea Jam. Mi ero un po’ distratto ai tempi del liceo, fra lezioni di greco antico e altre passioni.

Invece gli Style Council sono arrivati nel momento giusto: gli anni 80, l’Università, le feste, la voglia di divertimento e di innamorarsi. Quel disco, “Café Bleu”(1984), me lo ricordo bene, a partire dalla copertina virata su tinte blu. Roba da fighetti, dicevano i più snob, ma era tutta invidia.

Colonna sonora di tante serate fra chiacchiere, romanticismo, feste fra amici, esami da preparare e speranze per il futuro. Perciò mi fa piacere ritrovarne qualche riminiscenza in “On Sunset”, ultimo album del Weller solista, a partire dalla presenza di Mick Talbot, che ho sempre sognato di emulare al piano in “Mick’s Blessings” (pirotecnico incipit dello stesso “Café Bleu”). Altri tempi.

Il Weller 2020 sforna un lavoro positivo, solare e accattivante, virato su atmosfere più pop, con una bella voce (quasi) da “crooner” e una manciata di brani che mescolano amori vintage e pulsioni moderne, con un pizzico d’elettronica che fa capolino qua e là.

Certo, l’iniziale “Mirrorball”, lunga e stranita, con qualche divagazione dance lascia un attimo interdetti, ma poi si torna su binari più regolari in orbita white soul e dintorni. Ed è un bel sentire fra “Baptiste”, “Old Father Thyme”, la cavalcata strumentale finale di “More” e la stessa “title track”.

Insomma, Un disco per l’estate coi fiocchi. Alla faccia dei tormentoni tutti uguali.

p.s. E se poi volete approfondire l’universo Weller, eccovi una discografia ragionata ad opera dell’ottimo collega Alfredo Marziano.

Nick Cave e i concerti in streaming (a pagamento)

di Diego Perugini

Nick Cave terrà un concerto in streaming il prossimo 23 luglio. A pagamento. Funzionerà? Un esperimento temporaneo o un cambio di tendenza? Qui proviamo a fare qualche riflessione.
Nick Cave, crediti Laura Stramacchia

Durante il tempo del lockdown, al contrario di molti colleghi, Nick Cave non s’è concesso. Nessun concerto sui social, nessuna diretta. Perché, parole sue, doveva “riflettere sul suo ruolo di artista”. Forse stava già covando l’idea di questo “Idiot Prayer”, un live registrato a giugno nella West Hall dell’Alexandra Palace di Londra, che si potrà vedere in streaming il 23 luglio, ore 21.

Per l’occasione Cave, da solo al piano, ripercorrerà per circa 90 minuti i momenti più salienti della sua lunga carriera, con alcune chicche eseguite per la prima volta. Non è una diretta, ma è come se lo fosse: durante lo streaming non si potrà mettere in pausa, né andare avanti o indietro. E non si potrà rivedere la serata. In più è a pagamento: 16 sterline.

Sono curioso di vedere se funzionerà. E di sapere in quanti pagheranno il biglietto e si piazzeranno davanti al tablet, smartphone, pc o smart tv casalinghi per godersi la serata.

Il trailer di “Idiot Prayer” di Nick Cave

E’ un esperimento, un tentativo, un cambio di tendenza o una soluzione temporanea? Lo scopriremo solo vivendo, ma intanto i più attenti, come il dotto collega Gianni Sibilla, hanno già aperto il dibattito. E dimostrato come “la piattaformizzazione della musica live” non sia solo un fenomeno di nicchia, ma stia crescendo in maniera interessante. Non sostituirà (per ora) il live tradizionale, ma lo affiancherà con progetti particolari.

Spingendomi più in là col pensiero, immagino allora un futuro da fantascienza (ma non troppo) con concerti in streaming con tecnologia 3D, realtà virtuale ed esperienze sensoriali, che ti diano l’impressione (o l’illusione) di essere sul palco assieme al tuo idolo. Ipotesi suggestive, per carità, ma che mettono i brividi a chi, come tanti di noi, ha vissuto sulla pelle l’emozione e l’empatia di tanti live a stretto contatto con migliaia di spettatori.

Ma, si sa, l’emergenza pandemica ci porta a ragionamenti estremi, che spero vengano spazzati via presto da un bel riff di chitarra elettrica in mezzo a un mare di gente entusiasta. Perché di streaming e dintorni ne abbiamo tutti un po’ abbastanza. O no?

Questo, comunque, è quel che passa il convento. Infatti per vedere Nick Cave (coi Bad Sees) in carne e ossa sul palco bisognerà attendere maggio 2021: il 20 al Mediolanum Forum di Assago (Milano) e il 30 al Palazzo dello Sport di Roma.

Un disco per l’estate (vol. 3): Father John Misty e Jonathan Wilson

Belle cover per una buona causa per “Un disco per l’estate (vol. 3)”. Ce le propongono due nomi di culto della scena alternativa americana, molto amati anche dalle nostre parti: Father John Misty e Jonathan Wilson, per altro amici e collaboratori di lunga data. I nostri hanno messo su Bandcamp due ep particolari, che serviranno a sostenere delle associazioni benefiche.

Anthem +3, un ep di cover di Father John Misty su Bandcamp a scopo benefico per "Un disco per l'estate (vol. 3)"

Anthem +3, Father John Misty

L’ex Fleet Foxes in “Anthem +3” si cimenta con un paio di riletture di Leonard Cohen: si inizia con “Anthem”, un gioiello di luce, speranza e spiritualità del grande canadese, che Father John Misty restituisce con rispetto e sensibilità.

Notevole anche la lunga, sontuosa e struggente “One Of Us Cannot Be Wrong”, registrata con una band di 25 elementi. Completano il quadro “Fallin’ Rain” di Link Wray e “Trouble” di Cat Stevens, con quella voce suggestiva e un po’ malinconica, sullo sfondo di sonorità scarne e notturne, piacevolmente vintage. I proventi andranno a CARE Action e Ground Game LA.

The Way I Feel & More, un ep di cover Jonathan Wilson su Bandcamp a scopo benefico per "Un disco per l'estate (vol. 3)"

The Way I Feel & More, Jonathan Wilson

Più psichedelico, come da copione, il suono di Jonathan Wilson con “The Way I Feel & More”. Anche qui si va di cover, scelte fra le preferite dell’artista della Carolina del Nord. Niente diavolerie tecnologiche e sonorità alla moda, ma tanto amore verso l’epoca d’oro di fine ‘60 e inizio ‘70, riletta come si deve.

Lo confesso, è uno dei miei artisti favoriti di questi tempi moderni. E non delude nemmeno qui. Pezzi di Bill Fay, Gordon Lightfoot, Moby Grape. E un classico soul dei The Four Tops, “Reach Out I’ll Be There”, molto noto anche in Italia per la versione “disco” di Gloria Gaynor. Il nostro ce ne regala una rilettura più sognante e rallentata, davvero speciale. I proventi andranno a MusiCares Covid-19 Fund.

Vasco in tv, “La tempesta perfetta”

di Diego Perugini

Ieri sera lo speciale su Vasco Rossi su Rai1, “La tempesta perfetta”. Una lunga serata celebrativa del Modena Park, concertone dei record di tre anni fa.
Vasco, “La tempesta perfetta” su Rai1

Come tanti, ieri sera, mi sono visto in tv lo speciale su Vasco, “La tempesta perfetta”. Una lunga serata celebrativa su Rai1 del Modena Park, concertone dei record di tre anni fa. Una maratona, dalle 20.30 a mezzanotte, con interviste, commenti e tanta musica. Non pensavo avrei resistito, soprattutto a causa della concorrenza delle partite di calcio, invece ho mollato (temporaneamente) le altalenanti sorti del Milan e mi sono lasciato trasportare dalle ali del rock.

Poi, per carità, non tutto era proprio perfetto. Per esempio, l’intervista m’è parsa sin troppo ossequiosa (ma quando c’è Vasco esce sempre qualcosa di interessante). E, poi, non so voi, ma io non sopporto quando gli attori si mettono a recitare i versi delle canzoni, scatta immediata la ricerca del telecomando. Ma tant’è. Son quisquilie, in fondo.

Piuttosto mi ha colpito il tono generale, celebrativo certo, ma anche nostalgico e un po’ malinconico. Tipico delle cose bellissime che non torneranno più, amplificato all’ennesima potenza dalla situazione di stallo in cui ci troviamo. Che ti fa sembrare una serata magica di soli tre anni fa un evento così lontano.

Poi per fortuna c’è Vasco. Ci sono le sue canzoni. Rock tosto e carezze romantiche. Le ascolti, vedi i ragazzi sotto il palco pazzi di gioia che cantano tutto a memoria. Dal divano di casa non è lo stesso, però in qualche modo qualcosa arriva comunque.

E mi ha stupito, ancora una volta, quella capacità di sintesi. Quel sapere scrivere testi semplici, elementari, senza fronzoli. Ma che colpiscono molto più di tanti arzigogoli letterari. Sarà la sua voce, il modo di cantare, l’espressività. Chissà. Ma intanto, citando il Maestro, va bene, va bene così.

Concerti, si ricomincia?

di Diego Perugini

Concerti, si ricomincia? La macchina del live prova a ripartire. Qui la locandina del nuovo tour di Diodato, ultimo vincitore del festival di Sanremo con "Fai rumore".
Il nuovo tour di Diodato

C’è tanta voglia di live. Me lo dicono gli artisti che intervisto, lo sento nel contatto (più o meno) diretto con la gente, colleghi inclusi. E, allora, a piccoli passi e con le dovute cautele, si prova a ripartire. Giorno dopo giorno la lista di chi quest’estate tornerà a calcare un palco si allunga: Diodato, Gazzè, Vasco Brondi, Silvestri, Fabi, Bugo, Dente, Gualazzi, Cristina Donà, Irene Grandi, Nek, Gabbani sono i primi che mi vengono in mente. Li spingono motivazioni umane, artistiche ed economiche. Poche date in posti circoscritti e a ranghi ridotti, magari, ma è già qualcosa.

Si comincia a muovere anche la macchina dei festival: confermati, tra gli altri, Tones of the Stones, Santarcangelo, Occit’amo, Estate Sforzesca, Cinzella, Indiegeno e Time in Jazz. Certo, si naviga a vista e la normalità degli affollati live nei palazzetti e negli stadi è lontana assai: se ne riparla nel 2021, se tutto andrà bene. Ma, intanto, conviene vedere il classico bicchiere mezzo pieno. E, magari, partecipare allo spettacolone gratis di venerdì 2 al Cortile delle Armi di Milano, organizzato da Slow Club. Titolo emblematico: “Tutti fuori dalla rete, finalmente dal vivo”. Ci saranno Mussida, Andy dei Bluvertigo, Saturnino, Pino Scotto e molti altri.

Purtroppo tocca anche segnalare delle tristi note. Sempre a Milano, dopo la chiusura del circolo Ohibò anche il Serraglio si arrende. Un piccolo locale vivace e alternativo, che non è riuscito ad andare avanti. Su Facebook saluta tutti con un messaggio semplice e struggente. E un invito al pubblico, polemico ma non troppo, a essere curioso, a riscoprire la vera musica e a vivere i club, dimenticando gli hype del momento, i like virtuali e l’illusorietà dei social.

Alla dolente lista si aggiunge ora il nome di un altro storico club meneghino, la Blueshouse, costretta a chiudere i battenti causa emergenza pandemia. Sigh.